Spesso accade che a seguito di tante parole non si raggiunga il nucleo delle reali necessità degli interlocutori. Imparare a usare le domande come forma di esplorazione e di ricerca permette di focalizzare rapidamente ed efficacemente le necessità dell’interlocutore formulando risposte e/o proposte ad hoc per quella specifica persona e specifica circostanza.
Il corso, rivolto a manager, commerciali e a tutti coloro che gestiscono relazioni lavorative interpersonali, sviluppa ulteriori strumenti fortemente operativi e finalizzati a individuare rapidamente le aspettative e le esigenze dei soggetti con cui i gestori di relazioni si interfacciano.
Argomenti:
- L’influenza storica ed educativa sulla capacità di fare domande
- La rilevazione del soggettivo modo di porre domande
- Dalle domande di informazione a quelle di individuazione
- Come utilizzare “il proprio non sapere” per approfondire
- Quando e come impiegare le diverse tipologie di domande
- L’esperienza come modalità di apprendimento
- Analisi di casi, attivazioni individuali e di gruppo, simulazioni
Il corso di formazione ha una durata di 4 mezze giornate con possibilità di follow up di un giorno dopo circa 3 settimane dalla conclusione