Le relazioni interpersonali sono tutte veicolate dalla comunicazione. Gli aspetti verbali e non verbali che, più o meno consapevolmente, vengono utilizzati nell’approcciarsi ai diversi interlocutori incidono in modo significativo nelle risposte che vengono fornite. Saper gestire adeguatamente la propria comunicazione significa ridurre sensibilmente fraintendimenti e contrasti.
Ogni comunicazione interpersonale è composta dal contenuto e dalla forma con cui si trasmette il contenuto stesso. Avere chiaro il contesto, quale atteggiamento prevalente si sta mettendo in atto e quale l’interlocutore permette di consolidare le capacità di gestione di situazioni potenzialmente critiche o già critiche. Lo scopo è mantenere aperte le relazioni in ambito professionale, commerciale e sociale che non si possono o non si vogliono interrompere.
Il percorso è suddiviso in due corsi con diverso livello di approfondimento della durata di 4 mezze giornate.
SVILUPPO DELLE COMPETENZE COMUNICATIVE - BASE -
Argomenti:
- I principi della comunicazione interpersonale
- I tre livelli comunicativi: verbale, non verbale e paraverbale
- L’identificazione degli ostacoli nella comunicazione
- Le mappe mentali: condividere i diversi punti di vista
- L’importanza della congruenza comunicativa
- L’autoanalisi
- L’utilizzo dell’ascolto attivo
- La gestione del colloquio
- Il dialogo adeguato: dalla chiarezza degli obiettivi al consolidamento della comprensione e dell’accordo
- Attivazioni ed esercitazioni individuali e di gruppo, esercitazioni, simulazioni
► Scheda corso 
SVILUPPO DELLE COMPETENZE COMUNICATIVE - AVANZATO-
Argomenti:
- La definizione dei profili comportamentali: aggressivo, passivo, manipolativo e assertivo
- L’individuazione del proprio profilo di comportamento
- L’identificazione del profilo comportamentale dell’interlocutore
- La reattività e la proattività: cosa sono e quanto incidono
- L’importanza dell’ascolto attivo
- Le situazioni che richiedono assertività
- Lo schema di assertività pratica
- La preparazione e la gestione assertiva delle situazioni critiche o complesse
- Attivazioni ed esercitazioni individuali e di gruppo, giochi di ruolo