La Norma ISO 37001 specifica requisiti e fornisce una guida per stabilire, mettere in atto, mantenere, aggiornare e migliorare un Sistema di Gestione per la Prevenzione della Corruzione.
Il sistema, che può essere a sé stante o integrato in un sistema di gestione complessivo, è applicabile soltanto alla corruzione.
La Norma definisce requisiti e fornisce una guida per la progettazione di un sistema di gestione che aiuti un'organizzazione a prevenire, rintracciare e affrontare la corruzione e a rispettare le leggi sulla prevenzione e lotta alla corruzione e gli impegni volontari applicabili alla propria attività.
La norma non affronta in modo specifico condotte fraudolente, cartelli e altri reati relativi ad anti-trust/concorrenza, riciclaggio di denaro sporco o altre attività legate a pratiche di malcostume e disoneste, sebbene un'organizzazione possa scegliere di estendere lo scopo del sistema di gestione per comprendere queste attività.
I requisiti della norma sono generici e concepiti per essere applicabili a tutte le organizzazioni (o parti delle organizzazione) indipendentemente dal tipo, dalle dimensioni e dalla natura dell’attività, sia nel settore pubblico, sia in quello privato o del no profit.
Il corso di formazione per la qualifica Auditor/Lead Auditor per i Sistemi di Gestione per la Prevenzione della Corruzione in conformità alla Norma ISO 37001:2016, ha una durata di 3 o 5 giorni ed è basato sullo studio e comprensione della norma ISO 37001:2016, e delle Norme ISO/IEC 17021-1:2015 e UNI EN ISO 19011:2018 per la gestione degli Audit di seconda e terza parte.
Il titolo rilasciato dal corso è valido a livello internazionale.
CORSO REGISTRATO AICQ-SICEV N° 299
► Scheda corso 
► Calendari
Edizioni Corsi consumer a calendario
Modulo formativo |
Prossima Edizione Virtual Classroom |
Tecniche di Audit |
giovedì 23 febbraio 2023 |
venerdì 24 febbraio 2023 | |
ISO 37001 Norma + Audit specifico + Esame |
martedì 21 febbraio 2023 |
mercoledì 22 febbraio 2023 | |
mercoledì 1 marzo 2023 |