La norma UNI 11506 (e le evoluzioni UNI 11621 e EN 16234) definisce una metodologia per la definizione di abilità, competenza e capacità dei professionisti in ambito ICT.
Recepisce in pieno il CWA 16458 (CEN Workshop agreement) in cui sono esplicitati i 23 profili professionali secondo cui certificarsi.
La Norma è l'ultimo step di un processo che parte dalla Legge 4 del 2013 "Sulle professioni non regolamentate" da albi professionali o similari. Accanto alla Legge, si rileva il Decreto Legge 13/2013 (Standard minimi di servizio del sistema nazionale di certificazione delle competenze), che opera di pari passo.
Altro riferimento è l' e-Competenze Framework 3.0 – basato sul Cen Workshop Agreement 16458: il quadro europeo racchiude 40 "mattoncini" con i quali costruire i vari profili professionali dell'information & communication technology.
Dalla Norma UNI 11506 è nata anche la UNI 11621. Norma "multi-parte" che, oltre ad aggiornarsi alla versione 3 del e-CF, definisce nuovi profili professionali (in ambito We, Privacy, Geo referenzazione, etc).
Infine, l'Unione Europea sta recependo la Norma italiana definendo la EN 16234, che di fatto integreerà e sostituirà la UNI 11506
Profili legati alla norma:
- ICT Security Manager: uno dei profili professionali descritti dalla norma UNI 11506 / UNI 11621 / EN 16234. Indispensabile in tutte le realtà aziendali (di tutte le dimensioni e settori), ha il ruolo di dirigere e gestire i processi inerenti la sicurezza delle informazioni in accordo alle strategie di business dell'azienda.
- ICT Security Specialist: implementa tutte le strutture e infrastrutture necessarie per allestire un sistema di sicurezza efficiente. Ha forti competenze in ambito IT, ISO, Framework e Legislazione di settore.
- ICT Business Analyst
- ICT Trainer (Governance e/o Technician): professionista focalizzato nella formazione specialistica in ambito ICT.
ITHUM in qualità di Organismo di Valutazione, insieme a AICQ-SICEV in qualità di Organismo di Certificazione, erogano gli esami di Certificazione e la conseguente iscrizione ai registri di tali Organismi di Certificazione del Personale (accreditati secondo la norma ISO/IEC 17024 da Accredia).