Tutti i corsi e percorsi sono orientati all'acquisizione di: competenze tecniche specialistiche, abilità pratiche su apparati reali, virtuali o simulatori, titoli ufficiali e certificazioni industrialmente riconosciuti.
- Concetti generali
- Cablaggio
- Routing & switching
- Firewalling & sicurezza
- Wireless
- Data center
- Voip & webcommunication
Punto di forza erogazione
Ithum ha venti collaboratori, certificati a vari livelli (associate, professionale, expert) e su diverse specializzazioni (routing & switching, security, data center, voip, wireless, etc), molti di loro, qualificati come cisco academy instructor. La didattica è supportata da evolute piattaforme e-learning per l'accesso ai materiali e l'apprendimento interattivo. L'apprendimento viene monitorato durante tutto il corso, e spesso ai docenti professionisti viene affiancato anche un coach qualificato per meglio accompagnare gli allievi al risultato.
La didattica è supportata da evolute piattaforme e-learning per l'accesso ai materiali e l'apprendimento interattivo.
L'apprendimento viene monitorato durante tutto il corso, e spesso ai docenti professionisti viene affiancato anche un coach qulificato per meglio accompagnare gli allievi al risultato.
Diverse sono anche le collaborazioni su progetti sociali, in collaborazione con associazioni come IAL Roma e Lazio, Centro per l'Autonomia, Associazione ICT Academy(R) e varie università:
- Cisco @ Sapienza: una "sperimentazione" finalizzata ad integrare i contenuti tecnico-pratici e gli strumenti multimedialità dei corsi ufficiali CISCO Academy con quelli dei relativi corsi universitari sulle reti internet (normalmente molto simili nei contenuti teorici). Progettoiniziale avviato nel 2005 col il Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni (DIET), poi allargato con successo ad altri Dipartimenti e Università nazionali. Un'ottima occasione per gli universitari di avvicinarsi ai produttori/vendor ed accedere anche alle certificazioni "industriali".
- CCNA 4 ALL: un percorso, modulare e scalabile, progettato ad-hoc ed erogato presso il Cento per l'Autonomia, per formare e specializzare paraplegici e teraplegici (e "normo dotati") con forte passione ed interesse per l'informatica in generale e le reti internet in particolare. Terminato il corso (1 o 2 anni, secondo la specializzazione) molti allievi si sono certificati Cisco. Alcuni addirittura, negli anni, sono diventati persino Cisco Academy instructor- Diversi di loro sono stati assunti come Network Specialist in società legate a Telecom.