ITHUM organizza, in collaborazione con partner di fiducia, eventi, webinar e meeting per parlare delle evoluzioni del mondo dell'IT con particolare enfasi sul ruolo delle certificazioni.
Ecco alcuni dei nostri eventi:
PERIMETRO DI SICUREZZA NAZIONALE CIBERNETICA
Webinar gratuito sul Perimetro di Sicurezza Nazionale Cibernetica (Obblighi di Asset management e Incident Handling).
A pochi mesi dall’entrata in vigore della normativa, facciamo il punto della situazione analizzando le novità e le evoluzioni viste in questi ultimi giorni con un’attenzione particolare alle applicazioni pratiche per le realtà coinvolte.
Organizzato ITHUM & ICT Cyber Consulting
Relatori: Francesco Capparelli e Alessandro Fratini
Venerdì 26 febbraio alle 14.00
Numero massimo partecipanti 500
CYBER SECURITY
Anche per il 2020 ITHUM si impegna a dare il proprio contributo al "ECSM - European Cyber Security Month" attraverso webinar mirati su tematiche di interesse pubblico e privato in ambito Cyber Security.
Si tratta di un evento Europeo, organizzato dall’agenzia europea ENISA e supportato in Italia da Clusit, con scopo di accrescere competenze e consapevolezza riguardo cyber minacce, protezione cibernetica e sicurezza informatica.
Programmazione:
- Perimetro Nazionale Cibernetico
Webinar di circa un'ora sul Compliance integrata tra GDPR, NIS e 231. Nuovi obblighi normativi e integrazione con SG SI ISO 27001
Organizzato ITHUM & ICT Cyber Consulting
Relatori: Francesco Capparelli e Alessandro Fratini
Venerdì 30 ottobre alle 14.30
Link di collegamento alla web conference: https://us02web.zoom.us/meeting/register/tZYrf-6opzsuHNKsoIVVKWGqipWJs_Pl0IaE
Sito ECSM: https://cybersecuritymonth.eu/countries/italy/perimetro-nazionale-cibernetico
Numero massimo partecipanti 100 - Corso Norma ISO/IEC 27701 – Sicurezza informazioni e Privacy
Corso sulla norma ISO/IEC 27701:2019 che estende i controlli della ISO/IEC 27001 e ISO/IEC 27002 in materia di Gestione della Sicurezza delle Informazioni e della Privacy.
Valido come estensione della qualifica Auditor/Lead Auditor ISO/IEC 27001.
Riferimento pagina web: https://www.ithum.it/formazione/governance/iso-iec_27701.htm
- Durata: 8 ore
- Modalità Virtual Classroom
- Organizzazione: ITHUM
- Relatore: Fabrizio Cirilli
- Data: Giovedì 22 ottobre dalle 9:00
____________________________________
ICT Certification Day
L'Università Sapienza, ITHUM, e tutti i player più importanti del settore IT vi invitano all'ICT Certification Day: Certificazioni informatiche aziendali e personali - Trend e Innovazione.
Quando Martedì 15 settembre 2015 | Ore 9:00 - 16:30 | Dove Chiostro Facoltà di Ingegneria della Sapienza, via Eudossiana 18, 00184 Roma.
La giornata è strutturata per ospitare un doppio evento (parte comune e sessioni in parallelo), destinato a:
- Aziende – soprattutto IT ed Enterprise – con cui discutere sulle certificazioni aziendali informatiche e sul business che generano
- Persone – professionisti, docenti ed universitari – con cui discutere sulle certificazioni informatiche personali e sulle richieste del mercato del lavoro
Vendor ed Associazioni commentano le proprie certificazioni, diffuse e consolidate da anni a livello internazionale, mentre gli Organismi di Certificazioni presentano le nuove certificazioni professionali dei profili informatici, declinate dal CWA 16458 e normate dalla norma UNI 11506.
- Nella sala Grande (Sala del Chiostro) si tiene la presentazione dell’evento, le sessioni plenarie e gli interventi Aziendali.
- Nella sala Piccola (Sala degli Affreschi) si tengono gli interventi sulle Certificazioni Personali e sui Programmi Academy di formazione di tecnici junior.
L’evento è organizzato da Università Sapienza e ITHUM, in collaborazione con Oracle, TÜV Italia, AICQ-SICEV, Cisco, ICT Academy® ed altri Vendor, Università ed Associazioni.
Tra i patrocini ed i interventi istituzionali segnaliamo MIUR, UNINFO, Accredia.
Partecipano e rilanciano l’evento in streaming, diverse università, tra cui UniSalento, UniOrvieto e strutture collegate (Cefriel, SIAM, LUG, Centro Cultura Innovativa d’Impresa, etc).
Intervengono nella discussione i player che rilasciano “certificazioni” informatiche, nei diversi settori ed a vario titoli:
- Vendor: che definiscono ed attestano competenze su propri prodotti, tecnologie e soluzioni (Oracle, VMware, Cisco, HP, etc)
- Associazioni internazionali: che definiscono ed attestano competenze su architetture, approcci e standard, trasversali ed indipendenti dagli specifici vendor (Clusit, AIEA, IISFA, ISACA, ISC2, LPI, etc)
- Organismi di certificazione: che certificano competenze e titoli rispetto a standard e norme UNI, EN, ISO (TÜV, AICQ-Sicev)
- Partecipano alla Tavola Rotonda anche le Università, Uninfo, Accredia, Difesa, etc.
In occasione dell’Evento, viene presentato il Progetto di Ricerca organizzato da ICT Academy® con il supporto e la sponsorizzazione di vari Vendor, tra cui Oracle, HP, Associazioni varie, etc, che si concentra su 2 sotto-temi.
____________________________________
Sicurezza in Rete
Il seminario Sicurezza in Rete, promosso da Pane & PC e ospitato dalla Parrocchia Santa Famiglia di Taranto, affronta i seguenti temi:
- Introduzione ad Internet e le reti
- Statistiche sull’utilizzo di Internet
- La Sicurezza in genere e la Sicurezza Informatica
- La Violazione della Privacy
- Il Social Engineering
- La Password: costruzione di una Password sicura
- Virus, Trojan, Spyware
- SPAM
- Truffe on-line
- Attacchi informatici
- Pornografia, pedofilia, pedopornografia
L'incontro si tiene il 26 Febbraio 2010, alle ore 20.00, presso il Centro Socio Sportivo Culturale della Parrocchia Santa Famiglia di Taranto (quartiere Salinella).
L'ingresso è libero, in particolare sono invitati a parteciparvi i giovani e le famiglie.
L’evento, promosso dai collaboratori del progetto Pane & PC, fa parte della serie di convegni dal titolo Emergenza Educativa – Un vero allarme sociale, promossi dalla parrocchia Santa Famiglia, con il patrocinio della Provincia di Taranto
____________________________________
E-skill Week Abruzzo e Marche
Il 23 febbraio 2010 l’Auditorium “Abruzzo” della Micron Technology Italia, ha ospitato la giornata conclusiva dell’eSkills Week, iniziativa organizzata dall’ANSAS Nucleo Regionale Abruzzo, con i partner associati MICRON e Fondazione MIRROR. L’evento, promosso dalla Commissione Europea - DG Impresa ed Industria, ha favorito l’incontro di professionisti impegnati nell’ambito ICT.
Tra i relatori, l’Ing. Marco Ciampi, Amministratore di Ithum Srl, Presidente di ICT Academy e membro di Accademia del Levante. Il suo intervento si è concentrato sul valore del Programma Cisco Academy, in Italia e nel mondo: una delle esperienze di maggior successo, al mondo, di formazione con supporto e-learning. La finalità del Programma è contribuire a formare profili professionali altamente qualificati su Networking e ICT.
La Dott.ssa Maria Teresa Di Risio - Direttore Ansas Nucleo territoriale Abruzzo – ha aperto i lavori, fornendo dettagli sul contesto dell’iniziativa. Il Dott. Raimondo Castellucci, Responsabile Risorse Umane di Micron Technolgy Italia, ha sottolineato l’importanza della collaborazione con il mondo della formazione, per ambiti importanti come quello dell’ICT.
Presente anche il Centro di Eccellenza Dews dell’università dell’Aquila, rappresentato dal Prof. Fabio Graziosi, che ha descritto i risultati di un’indagine condotta insieme a Fondazione MIRROR sulla domanda, offerta e formazione in ambito ICT a livello regionale.
Interessanti anche gli interventi del Dott. Mauro Vella di Fondazione Accenture su “Idee al futuro”, progetto che ha lo scopo di investire sul talento e l’imprenditorialità dei giovani abruzzesi e del Dott. Federico Carozzi di Acer Emea Educational Business, che ha descritto il mercato dell’Information Technology e le sue peculiarità.
Nel pomeriggio la sala della Micron ha accolto l’interessante intervento di una delegazione di studenti degli Istituti Superiori della Regione. Esposti i risultati di alcuni progetti ICT che li vedono coinvolti.
Lo stesso anno, l'iniziativa è stata riproposta nelle Marche.
____________________________________
Cracca al tesoro
Cracca al Tesoro è un simpatico Hack Game cittadino che mescola Wardriving e Capture the Flag con la classica caccia al tesoro, ambientato nella splendida cittadina di Orvieto.
L'iniziativa è ideata ed organizzata da Orvieto Linux User Group, una giovane comunità molto attiva e associata ad ICT Academy, in collaborazione con le principali associazioni ed aziende sulla Sicurezza informatica, tra le quali ricordiamo Clusit, Media Service, Osservatorio Privacy e Sicurezza Informatica, PDCA.
Tra gli organizzatori principali anche il Centro Studi di Orvieto, Cisco Local Academy di Accademia del Levante, che ha ospitato le varie conferenze, la presentazione, la premiazione e la "Control Room".
Ithum, Accademia del Levante e ICT Academy hanno sponsorizzato e promosso attivamente la manifestazione.
Anche la Summer Edition 2010 di sabato 3 luglio ha registrato una notevole partecipazione da parte di appassionati e informatici professionisti, provenienti da ogni parte d'Italia.
A sinistra ecco l'improvvisata squadra CHMOD 777, composta da membri di Ithum e ICT Academy, che si è guadagnata un bel terzo posto, con tanto di onori e premi. Complimenti quindi a Simone Ciccarone (docente Solaris), Giovanni Picardi (ex-allievo ISO 27001), Daniele De Santis (progammatore) ed al giovanissimo Gabriele Cirilli.
La giornata è cominciata abbastanza presto, con la presentazione dell'iniziativa e una serie di convegni sulla sicurezza, organizzati da CAT, in collaborazione con OPSI e da Associazione Informatici Professionisti. Nel primo pomeriggio, dopo l'intervento di Gianna Detoni sulle problematiche relative alla gestione delle crisi nelle aree metropolitane, si sono trasferiti tutti in piazza per dare il via al gioco vero e proprio.
Hacker e informatici professionisti si sono sfidati, suddivisi per squadre, nel violare access point e server opportunamente sparsi per le vie della città.
Tutta Orvieto ha dato il suo contributo all'evento, partecipandovi in modo del tutto particolare: salumieri che che hanno ospitato, per terra, i concorrenti offrendo loro la ricarica di corrente per i portatili, la Croce Rossa ha offerto tavoli e sedie di fortuna, molti bidoni della spazzatura trasformati in tavoli per appoggiare i dispositivi elettronici, squadroni di volontari in maglietta nera che perlustravano le strade, supervisionando il gioco.
In serata sono stati annunciati i nomi dei vincitori: il primo posto è andato alla squadra composta dagli allievi di Roma 3.
Visita il blog di Simone Ciccarone per un resconto dell'evento.